Lealtà e Fedeltà

Due parole di grande significato e valore.
Qualità sempre meno presenti nell’essere umano.
Una definizione di fedeltà riporta:
“La fedeltà è una virtù, un impegno morale, con la quale una persona o una collettività di persone si vincolano affinché un legame o un obbligo verso un’altra persona o collettività di persone sia valido e mutuo. Esso si basa sulla fiducia ma non ne è strettamente legato.”
La fedeltà Vera È una virtù!
È prezioso essere fedeli a qualcosa o qualcuno. Essere fedeli a qualcosa o qualcuno in realtà vuol dire essere fedeli a se stessi, a ciò che si è, a ciò in cui si crede, a ciò o a chi si è scelto di donare il proprio essere dedicando e condividendo il proprio amore.
Oggi giorno, nella coppia, essere fedeli è il rinnovamento del proprio amore, della propria scelta. Ma oggi, questa condizione pare essere “fuori moda”. Se un uomo o una donna sostiene di essere fedele al proprio partner rischia non solo di non essere creduto dagli altri ma addirittura deriso.
La fedeltà non è un comportamento che si decide forzatamente di seguire ma, in presenza di vero amore, è semplicemente ciò che vivi nel rispetto di te stesso, dell’amore che provi, della dedizione e desiderio di cura di quell’amore che si è espresso all’interno della coppia. La persona con la quale hai scelto di condividere la tua vita, è l’espressione del tuo amore, è ciò che ti è più caro al mondo, un tesoro da preservare, custodire e tutelare.
Perché tradire così tanta bellezza?
Certo è che se la fedeltà è forzata, non è esattamente una virtù, ma un comportamento autoimposto, perché dettato da un condizionamento morale ed educativo. Cosa può dunque accadere? Se la fedeltà diventa un comportamento che si DEVE attuare per essere considerate delle “brave” persone, inconsapevolmente può emergere il desiderio di ribellione insito nell’essere umano quando viene privato della sua libertà di espressione. La fedeltà, infatti, deve essere una condizione naturale di amore, non vissuta come una restrizione. A nessuno piace sentirsi in gabbia o forzati in una condizione, ecco dunque che scatta un istinto di trasgressione che si confonde con la libertà di essere ciò che si vuole essere.
La fedeltà e la lealtà sono forme di onestà e coerenza interiori.
La fedeltà e la lealtà sono vibrazioni elevate che appartengono alla parte più intima e spirituale dell’essere umano.
In un mondo in cui spesso si sente parlare di tradimento nella coppia, ma anche in altre forme di relazioni, mi preme sottolineare che se nell’individuo è presente una vera connessione con la sua parte spirituale, la fedeltà e la lealtà divengono comportamenti di vita inevitabili e dunque il tradimento non può essere assolutamente contemplato.